Lancia dadi

Aggiungi al sito web Metainformazione

Altri strumenti

Simulatore di dadi

Simulatore di dadi

I dadi sono stati il ​​primo gioco d'azzardo nella storia dell'umanità. I cubi con i bordi punteggiati rimangono oggi una parte dei giochi, aiutano a risolvere le controversie, diventano molto e uno strumento per scegliere una soluzione in assenza di forti argomenti a favore e contro.

Storia dei dadi

Antropologi e archeologi sono unanimi nel ritenere che inizialmente le ossa avessero un significato magico: le indovinavano, interpretando le combinazioni che cadevano. L'invenzione appartiene probabilmente agli indiani, anche se la tradizione potrebbe aver avuto origine in qualsiasi antica civiltà. Le ossa si trovano durante gli scavi degli antichi Sumeri, nelle tombe egiziane e in Tibet. L'uso delle ossa per il gioco fu inventato dal greco Palamede, ne è testimonianza l'omonima tragedia di Sofocle.

Durante il Medioevo, le ossa erano vietate. Solo nel XV secolo furono portati in Europa dai marinai, da allora i giochi di dadi sono diventati un'attività comune nei pub britannici. Nel tempo, il divertimento è penetrato nei salotti di Francia e Inghilterra, per poi diffondersi nel territorio americano. Reperti archeologici confermano che in epoca precristiana gli slavi usavano i dadi. Nei secoli XVI-XVII in Rus', i contadini lanciavano ossa quando delimitavano la terra, per determinare il primato e risolvere le controversie.

Un tempo le giunture degli zoccoli degli animali venivano usate come dadi da gioco. Successivamente, iniziarono a essere realizzati con legno, pietre, noccioli di frutta, metalli preziosi, gusci di noci e altri materiali.

Tipi di dadi

È generalmente accettato che i dadi da gioco possano avere solo una forma quadrata con sei lati. In realtà è il più comune e viene utilizzato nella stragrande maggioranza dei giochi di tipo craps. I lati opposti danno sempre un totale di 7 punti e la probabilità di ottenere uno o un altro numero è 1/6.

Ma oltre ai dadi, esistono altri tipi di dadi: sotto forma di tetraedri, dodecaedri, icosaedri. Sono indicati dalla lettera latina D con un prefisso numerico e ampliano notevolmente l'esperienza di gioco.

L'unico dado di gioco che dà una maggiore probabilità di far cadere un particolare numero è un tetraedro, con la designazione D4. Rispetto a un dado, ha solo 4 lati, rispettivamente: la possibilità che ognuno di essi cada è del 25%. Ma il tetraedro non ha un lato frontale, e la ricaduta avviene sempre con il ribaltamento verso l'alto. Quale delle tre facce aperte è considerata abbandonata è determinata in anticipo, secondo le regole del gioco.

Il dado classico è indicato come D6 e ha 6 variazioni di valori lanciati. È a lui che è principalmente associato il gioco del craps, diffuso in tutto il mondo. Quali altri tipi di dadi vengono utilizzati oggi nella pratica del gioco? Ci riferiamo a loro:

  • D8. Una figura ottaedrica, o scientificamente un ottaedro. Di conseguenza, la probabilità di ottenere un risultato è 1/8. Nel craps classico, D8 è usato raramente e il suo scopo principale sono i giochi di ruolo, inclusi i giochi per computer.
  • D10. Un decaedro ideale per generare numeri casuali compresi tra 0 e 9 con una probabilità del 10%.
  • D12. Una figura a dodici facce, o dodecaedro. Le facce sono numerate in modo che la somma dei valori opposti dia 13. La probabilità che un risultato cada in un dodecaedro è 1/12 e il numero minimo, di regola, non è 0, ma 1.
  • D20. Venti facce, o icosaedro. Ognuna delle facce è un triangolo regolare, su cui è applicato un numero compreso tra 1 e 20. Grazie alla sua forma, l'icosaedro rotola bene su una superficie piana e lascia poche possibilità di imbrogliare durante il gioco.
  • D100. Una palla perfetta con i numeri da 1 a 100 stampati a intervalli regolari sulla superficie. Questo dado viene spesso chiamato anche "dado percentuale" perché può essere utilizzato per determinare la percentuale probabilità. Il valore che si trova nella parte centrale più in alto della palla è considerato eliminato, dopo che si è completamente fermato e ha assunto una posizione stazionaria.

La figura D100 può essere definita solo un dado da gioco, ma è ancora utilizzata nei giochi da tavolo e nei giochi di ruolo. E l'ambito più importante delle cifre da D8 a D100 sono i giochi e le applicazioni online. E - non solo gioco d'azzardo / desktop, ma anche giochi di ruolo, strategie, missioni a tutti gli effetti. I lanci di dadi sono di natura ausiliaria in essi e ti consentono di ramdomizzare caratteristiche / risultati individuali, con l'introduzione di casualità / incertezza numerica nel gameplay.

Fatti interessanti

La storia dei dadi da gioco risale a più di 4-5 mila anni e, nonostante tutta la loro semplicità (se non primitività), hanno raccolto molti fatti interessanti intorno a loro. Ad esempio, includono quanto segue:

  • Durante gli scavi in ​​Iran sono stati ritrovati i dadi più antichi, realizzati circa 5200 anni fa. I dadi giacevano accanto al tabellone del backgammon.
  • Gli abitanti dell'Asia Minore durante la carestia con l'aiuto delle ossa erano distratti dai pensieri sul cibo. I Lidi giocavano a dadi e mangiavano a giorni alterni.
  • Dall'invenzione dei giochi di dadi, le persone hanno cercato di falsificare i dadi. Negli scavi di Pompei sono state rinvenute ossa in cui un lato è più pesante degli altri.
  • Nell'XI secolo, una pseudoscienza separata, l'astraalomanzia, fu costruita sui dadi da gioco. I bizantini usavano questi pezzi da gioco con facce numerate per predire il futuro.
  • Il numero 7 viene lanciato più comunemente quando si tirano due dadi, perché ha il maggior numero di combinazioni: 1 + 6, 2 + 5, 3 + 4, 4 + 3, 5 + 2 e 6 + 1. Pertanto, se ti viene chiesto di indovinare il valore vincente prima del lancio, scegli sempre un sette.
  • 2 e 12 sono i meno probabili quando si lanciano due dadi. Ciò non sorprende, perché per questi numeri vince solo una combinazione: 1 + 1 e 6 + 6.
  • Nel classico gioco di dadi, i numeri 1 e 4 sono spesso colorati di rosso. Il motivo sta nella lingua cinese, in cui le parole "quattro" e "morte" sono scritte in modo diverso, ma suonano allo stesso modo: "si". Per "neutralizzare" i quattro sfortunati, è dipinto in un colore rosso "fortunato". Colorano anche l'unità, poiché è associata alla sfortunata "linea nera".

Oggi non ci sono paesi in cui non si giochino i dadi: secondo certe regole, usando uno o più dadi da gioco.

I dadi hanno cambiato forma, materiale e colore, ma hanno mantenuto le loro funzioni: questo è un argomento per giocare e risolvere questioni controverse. Se non ci sono veri dadi a portata di mano, usa un programma che genera numeri casuali. Un cubo per computer ti aiuterà non peggio dell'oro o della plastica.

Come tirare i dadi online

Come tirare i dadi online

Il gioco dei dadi è uno dei più antichi e reperti archeologici indicano che veniva giocato nell'antico Egitto già nel XX secolo a.C., cioè più di 4.000 anni fa. Il nome del gioco è spiegato dal materiale con cui sono stati realizzati i cubi.

Inizialmente venivano scolpiti dalle ossa e dalle articolazioni degli ungulati, meno spesso dal legno e dai noccioli dei frutti. E per le ricche tenute, i cubi erano fatti di avorio, agata, ambra, oro, argento e pietre preziose. Proprio per la sua semplicità, i dadi guadagnarono subito popolarità tra coloro che ne vennero a conoscenza: dal Medio Oriente, il gioco si diffuse spontaneamente in Europa e in Asia, e successivamente nel resto del mondo.

Giochi di dadi

L'uso più primitivo dei dadi, eppure il più popolare al mondo, è la competizione a punteggio. Ogni giocatore lancia uno o due dadi e vince quello con più punti. Il principio fondamentale del gioco è la casualità del risultato, che non dipende dalle abilità e dalle conoscenze dei giocatori.

Lanciando i dadi, fai affidamento sul caso e, in senso moderno, avvii un generatore di numeri casuali. Nel 21 ° secolo, non è necessario disporre di dadi fisici per questo, possono essere "lanciati" online utilizzando applicazioni speciali. Il risultato sarà casuale come un lancio reale.

Per quanto riguarda le regole del gioco, nel corso della storia mondiale sono cambiate ripetutamente, sono diventate più complicate e modificate. Ciò non sorprende, data la semplicità del gioco dei dadi, che inconsciamente vuoi complicare almeno un po '. Come risultato della ricerca di giocatori di tutto il mondo, sono apparse più di 20 varietà di questo gioco, ognuna delle quali ha le proprie regole e restrizioni. Parliamo di almeno sei di loro.

Dadi classici

La particolarità di segnare i dadi è che la somma delle facce opposte è sempre pari a sette: 6+1, 4+3 e 5+2. o tutti i dadi lanciati. Di norma, il loro numero non supera i sei e ogni giocatore effettua un lancio a turno. Successivamente, i punti vengono sommati e viene determinato il vincitore.

Tre dadi

Prima della partita, ogni partecipante annuncia due numeri arbitrari, ad esempio 7 e 13. Se uno di loro cade lanciando tre dadi (in totale), si verifica una vittoria incondizionata. Se più giocatori indovinano il risultato contemporaneamente, il gioco si ripete fino all'ultimo vincitore.

Pericolo

Azzahr in arabo significa "osso" e in spagnolo "sfortuna" è azar. Gli storici hanno difficoltà a rispondere a chi di loro ha dato il nome al gioco omonimo. Ad ogni modo, si basa su numeri fortunati e sfortunati. Il primo include 7 e 11, e il secondo - 2, 3 e 12. Se un giocatore segna uno dei numeri falliti quando lancia due dadi, perde, e quando segna un numero vincente, vince.

Tre ossa

Una versione avanzata del classico gioco in cui vengono lanciati tre dadi contemporaneamente. Il numero massimo caduto viene rimosso a lato e i restanti due vengono riassunti e annotati su carta. Successivamente, il triplo lancio viene ripetuto altre 9 volte secondo lo stesso schema. Il vincitore è colui che ottiene la somma maggiore dei numeri più piccoli estratti in 10 lanci.

Qual ​​è l'importo?

Una versione outdoor del gioco che necessita di molto spazio libero. Il sito viene disegnato in quadrati per creare un campo di 14 × 11 celle. Ad ogni giocatore viene assegnato un numero da 2 a 12, un intervallo in cui può essere la somma di due dadi lanciati. Dopodiché, i giocatori si allineano sulle prime caselle del campo e tirano i dadi. Se esce un tre, il terzo giocatore avanza di una cella, e se esce un cinque, il quinto. Di conseguenza, il vincitore è colui che per primo supera 13 celle di gioco e arriva al traguardo.

Inversione dell'osso

Una delle varianti più difficili del gioco, in cui devi sommare costantemente punti. Il primo giocatore nomina un numero arbitrario da 1 a 6 e il secondo giocatore lancia un dado. Quindi entrambi i giocatori, a turno, lo girano in qualsiasi direzione di 1/4 di giro completo e aggiungono al primo numero arbitrario i successivi che sono caduti (sulla faccia superiore). Il vincitore è colui che riesce a segnare esattamente 25 punti. Se un giocatore supera i 25 punti durante la mossa successiva, perde automaticamente.

Esistono altre versioni del gioco, comprese le versioni da tavolo. In ogni caso, il significato di tutti questi giochi si riduce a un insieme del numero richiesto di punti, che cadono casualmente. Se non hai dei dadi in osso (di plastica) a portata di mano, puoi sempre sostituirli con un'applicazione online che simula un gioco di dadi con generazione casuale di numeri. Oggi, tali applicazioni sono distribuite in modo completamente gratuito e consentono una configurazione aggiuntiva prima di giocare.